Tapparelle e persiane motorizzate: perchè sceglierle!
Le tapparelle e persiane motorizzate sono un valido aiuto per alcune categorie di persone, soprattutto anziani, che hanno qualche difficoltà ad alzare o abbassare la tapparella.
Il funzionamento delle tapparelle motorizzate avviene premendo un bottone che avvia il motore collegato al rullo della tapparella.
Si può applicare anche su tapparelle già esistenti, sostituendo il rullo ed eseguendo gli allacciamenti elettrici.
L’intervento è relativamente veloce, e in poco tempo le tapparelle sono gestite da un semplice clic, o secondo il modello scelto, con un telecomando.
Per eventuali chiarimenti o sopralluoghi chiamaci. ASSISTENZA IMMEDIATA Tel. 02 58304860
Persiane motorizzate.
Come le tapparelle anche le persiane possono essere dotate di un motore elettrico per regolarne l’apertura e la chiusura.
In inverno il vantaggio è enorme, perché si evita di aprire la finestra e mantenere l’ambiente caldo.
Come per le tapparelle, anche le persiane esistenti possono essere automatizzate con un motore elettrico.
In questo caso il motore comanderà l’apertura e la chiusura intervenendo su due bracci che comandano l’apertura e la chiusura della persiana. Una volta chiuse possono essere dotate di un sistema di antieffrazione che impedisce l’apertura dall’esterno.
Automazione apertura e chiusura tapparelle e persiane motorizzate
Le tapparelle e persiane motorizzate possono essere collegate ad un timer che provvede all’apertura e alla chiusura ad orari prestabiliti.
Questa opportunità è estremamente comoda sia per avere la luce naturale in casa per le piante o gli animali domestici quando si è al lavoro, sia per quando si va in vacanza, come deterrente per gli odiosi “topi d’appartamento”
Riparazione tapparelle Milano, servizio immediato e duraturo!
Ripristinare velocemente la funzionalità della tapparella è fondamentale perché restare con una tapparella abbassata o a metà, non è sicuramente pratico. Intervenire per ripristinare la tapparella può essere un’impresa difficile per chi non mastica il fai da te.
Il principio di funzionamento è sempre lo stesso anche se esistono differenti tipi di movimentazione. In generale le stecche che formano la tapparella si avvolgono e si srotolano intorno a un albero di avvolgimento contenuto, insieme ai vari ingranaggi, in un cassonetto che può essere di legno, di alluminio o di PVC. Questo movimento può essere manuale, attraverso la cinghia, o automatico grazie ad un interruttore collegato ad un motore elettrico.
Cosa si può rompere nelle tapparelle, a parte la cinghia?
Le tapparelle come detto sono stecche unite tra di loro da un incastro che si avvolgono e si srotolano intorno a un albero di avvolgimento contenuto in un cassonetto. I maggiori problemi sono dovuti all’usura legata al tempo, alla polvere e alla frequenza di utilizzo.
I casi più frequenti:
- Rottura della cinghia. Avviene quasi sempre per usura ma può essere dovuta a sfregamenti irregolari con parti metalliche che progressivamente lacerano la cinghia fino alla rottura.
- Si blocca la cinghia, e quindi la tapparella non è possibile utilizzarla né in un verso né nell’altro. Il risultato è che la tapparella è inutilizzabile. Il blocco si può verificare sia in apertura che in chiusura e spesso è dovuto ad un’eccessiva velocità di avvolgimento o svolgimento. In questi casi la corda si può bloccare e avvolgere scorrettamente sia nell’avvolgitore sia nella puleggia.
- La tapparella si blocca durante la normale corsa in salita o in discesa. In questi casi è probabile che uno dei cuscinetti dell’albero avvolgitore sia rotto e l’asse dell’albero sia fuori sede provocando un attrito. Oppure può essersi rotto il fondello che ruota nei cuscinetti, in questi casi la tapparella è completamente bloccata.
- Le stecche si separano, in questo caso in seguito alla deformazione del PVC, la tapparella può dividersi in due orizzontalmente provocando la caduta di una parte delle stecche. Le stecche sono inserite l’una nell’altra attraverso incastri che sottoposti a dilatazione termica possono cedere.
- Rottura delle cinte di attacco al rullo. In questo caso la tapparella non avendo più supporti sull’albero, scende completamente.
- La tapparella scompare nel cassone. In questo caso a seguito di tappi di arresto al terminale corti o non adatti, la tapparella invece che fermarsi, prosegue la sua corsa entrando nel cassone.
- Tapparelle motorizzate elettriche. Con questo tipo di tapparelle si possono verificare i suddetti inconvenienti più quelli legati al motorino. Un esempio, la tapparella non sale anche se il motorino gira. Uno dei controlli da effettuare è che siano l’inizio e il fine corsa del motorino siano correttamente registrati. Altro caso può essere quello che la tapparella sale fino a fine corsa, ma, poi, scivola in basso. Questo può essere causato dalla frizione del motorino, che non blocca il rullo.